Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Modello Redditi PF 2023 e controlli formali: da cestinare le comunicazioni senza prima pagina
Con un avviso del 15 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che alcune comunicazioni relative ai controlli formali delle dichiarazioni dei Leggi tutto
Riforma del reddito d’impresa: in arrivo novità sulla correzione degli errori contabili
Il nuovo decreto correttivo della delega fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 introduce, tra l’altro, nuove disposizioni in Leggi tutto
Autotutela, interpelli e contraddittorio: cambia (ancora) lo Statuto del contribuente
Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale modifica lo Statuto dei diritti del contribuente, già riformato dal <a target="_blank" class="rich-legge" Leggi tutto
Riforma delle accise: il SOAC trova le istruzioni
Con la <a target="_blank" title="circolare n. 13/D del 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/14/accise-prime-indicazione-adm-revisione-disposizioni">circolare Leggi tutto
Premi di manifestazioni sportive equestri: quale trattamento fiscale?
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 9 del 15 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i premi corrisposti in occasione di Leggi tutto
Armatore: fuori dell'attività d'impresa commerciale non è sostituto d'imposta
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 10 del 15 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'armatore persona fisica che agisce Leggi tutto
Mance nelle strutture ricettive: come applicare l’imposta sostitutiva del 5%
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 7 del 15 luglio 2025 in tema di imposta sostitutiva del 5% sulle mance, l’Agenzia delle Entrate Leggi tutto
IVA al 22% per le riparazioni di protesi acustiche
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 8 del 15 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alle prestazioni di riparazione destinate Leggi tutto
Precompilata 2025: apertura straordinaria per il call center anche sabato 19 luglio
Con un comunicato stampa del 15 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha reso nota la nuova apertura straordinaria del call center, per offrire supporto Leggi tutto
Terzo correttivo alla riforma fiscale: modifiche a tutto campo
Il Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive Leggi tutto
Il Testo Unico dell’IVA "legifica" anche le posizioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate
In attuazione della legge di delega fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 1112023" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000948549SOMM">legge Leggi tutto
Testo unico IVA: approvato in esame preliminare
Nella seduta del 14 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare un decreto legislativo contenente il Testo unico in materia Leggi tutto
Riforma fiscale: approvato il nuovo decreto correttivo
Nella seduta del 14 luglio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare un decreto legislativo contenente disposizioni integrative Leggi tutto
Ritardo dei pagamenti delle transazioni commerciali: tasso di interesse al 2,15%
Per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2025 il tasso di riferimento nelle transazioni commerciali è pari al 2,15%. Lo ha previsto il Ministero dell'Economia Leggi tutto
Somme da ordinanza di ingiunzione: il trattamento fiscale degli interessi legali
In tema di trattamento IVA di somme dovute a seguito di ordinanza di ingiunzione per il riaddebito dei costi comuni dello studio professionale, con la Leggi tutto
Controlli formali delle dichiarazioni: per l’invio dei documenti c’è tempo fino al 15 settembre
Con l’informativa n. 110 del 14 luglio 2025, il CNDCEC ha evidenziato che per la trasmissione della documentazione relativa al controllo formale - ex Leggi tutto
Il Codice deontologico dei commercialisti è legittimo
Il nuovo Codice deontologico dei commercialisti, <a rel="noopener noreferrer" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/03/22/commercialisti-approvato-codice-deontologico" Leggi tutto
Accertamenti esecutivi e obbligo di versamento del terzo: quali sono i possibili scenari?
Gli avvisi di accertamento in materia di imposte sui redditi, IRAP e IVA devono contenere anche l'intimazione ad adempiere, entro il termine di presentazione Leggi tutto
Acquisto di crediti fiscali rilevante già nel 2024 per il reddito di lavoro autonomo
Con la <a target="_blank" title="risposta a interpello n. 171 del 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/27/interessi-attivi-bancari-premio-assicurazione-professionale-riaddebitato-regime-fiscale">risposta Leggi tutto
Circolazione perdite infragruppo: in G.U. il decreto attuativo
Con il D.M. 27 giugno 2025 del Viceministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2025 è stata data attuazione Leggi tutto
Commercialisti: come richiedere l’attestazione di certificatore del Tax Control Framework
I professionisti iscritti (da almeno 5 anni) nella sezione A dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili possono già presentare la Leggi tutto
Rottamazione quater: doppio appuntamento alla cassa per i contribuenti
I contribuenti interessati alla rottamazione quater sono chiamati alla cassa per un duplice appuntamento. Infatti, oltre a scadere la nona rata dell’importo Leggi tutto
Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: non basta un atto di indirizzo per risolvere i problemi!
Con atto di indirizzo del 1° luglio 2025, il Viceministro dell’Economia e delle finanze ha interpretato la disciplina dei crediti di imposta inesistenti Leggi tutto
Valute estere: il cambio di giugno 2025
È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di giugno 2025. La misura è stabilita dal provvedimento dell’11 luglio 2025 pubblicato sul Leggi tutto
Attuazione del federalismo fiscale: l’audizione del Ministro Giorgetti
L’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti si è svolta presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo Leggi tutto
Rottamazione quater: online il servizio per la comunicazione delle somme dovute
Con un avviso del 10 luglio 2025, Agenzia delle Entrate-Riscossione ha comunicato che è online il servizio per richiedere, senza necessità di credenziali, Leggi tutto
Maxi deduzione del costo del lavoro: il calcolo nei gruppi interni
Il <a target="_blank" class="rich-legge" title="decreto 27 giugno 2025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000985261SOMM">D.M. Leggi tutto
Affrancamento agevolato delle riserve: in G.U. le regole attuative
Con il decreto 27 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella G.U. dell’11 luglio 2025, sono state individuate le disposizioni Leggi tutto
Strumenti finanziari emessi in forma digitale: regime fiscale
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato che nell'ipotesi in cui l'emissione e la circolazione Leggi tutto
Modello Redditi PF: attestazione delle spese sanitarie con il prospetto di STS
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato sarà cura dell'Agenzia delle Entrate fornire chiarimenti Leggi tutto
Logistica e trasporto merci: reverse charge e regime opzionale in attesa di attuazione
La legge di Bilancio 2025 ha previsto l’applicazione del reverse charge per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività Leggi tutto
Fatture false e cessioni fittizie: esclusa l’esigibilità dell’accisa
Il Tribunale dell’Unione Europea con sentenza del 9 luglio 2025 (causa T-534/24), ha interpretato l’articolo 7 della direttiva 2008/118/CE in materia Leggi tutto
Sicurezza generale dei prodotti: le istruzioni per i controlli doganali
Con la circolare n. 16/D del 2025 l’Agenzia delle Dogane ha fornito una panoramica delle principali disposizioni della normativa unionale sui controlli Leggi tutto
MLBO e detrazione IVA sui transaction costs: il mancato riconoscimento viola il diritto UE
L’AIDC Sezione di Milano denuncia alla Commissione europea la violazione del diritto UE in materia di detrazione dell’IVA assolta sui transaction costs Leggi tutto
CPB: reddito di lavoro autonomo in cerca di certezze
Il <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 1922024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000973696SOMM">D.Lgs. Leggi tutto
TCF opzionale: benefici sanzionatori per due periodi d’imposta
È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il <a target="_blank" title="decreto del Vice Ministro dell’Economia e delle finanze che individua Leggi tutto
Frode IVA: obbligo solidale di versamento dell’imposta anche in caso di detrazione negata
Con la sentenza C-276/24 del 10 luglio 2025, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che è ammissibile una normativa che imponga al soggetto passivo, destinatario Leggi tutto
Decreto fiscale: per i rimborsi spese per missioni fuori dallo Stato non occorre la tracciabilità del pagamento
Con la risposta a interpello n. 188 del 10 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, con le modifiche introdotte dal decreto fiscale (D.L. Leggi tutto
Prestazioni sanitarie ALPI convenzionali: non si applica l’imposta sostitutiva del 15%
Con la risposta a interpello n. 187 del 10 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'imposta sostitutiva del 15% sui compensi erogati per Leggi tutto
TCF opzionale: approvate le disposizioni applicative
Con D.M. 9 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha individuato le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione Leggi tutto
Associazioni di ripartizione: come applicare l’esenzione IVA delle prestazioni
Con le conclusioni del 10 luglio 2025 nelle cause riunite C-379/24 e C-380/24, l’Avvocato Generale UE ha chiarito che l’<a target="_blank" class="rich-legge" Leggi tutto
Comune di Tripi-Abakainon: aggiornato l’Archivio Comuni e Stati Esteri
Con la risoluzione n. 46/E del 10 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha modificato la denominazione nell’Archivio Comuni e Stati Esteri del Comune Leggi tutto
Consulenza giuridica: in G.U. le regole per l’applicazione
Con <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.M. 24 giugno 2025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000985097SOMM">D.M. Leggi tutto
Corrispettivi: stop graduale ai documenti commerciali stampati
Il documento commerciale emesso dai commercianti al minuto soggetti agli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi Leggi tutto
Riduzione delle detrazioni IRPEF in base al reddito: l’impatto sul modello Redditi PF 2025 alla luce del CPB
Per l'anno d'imposta 2024, il modello Redditi 2025 Persone fisiche vede l’introduzione delle novità relative alla riduzione delle detrazioni d’imposta Leggi tutto
Commercialisti, al via le iscrizioni all’elenco dei certificatori TCF
Entra in vigore il regolamento per l’iscrizione all’elenco dei certificatori del TCF per gli iscritti alla sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti Leggi tutto
Privacy e protezione dei dati: il ruolo del commercialista
Con il documento “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”, Leggi tutto
Tax Control Framework: pronto il regolamento CNDCEC per il rilascio dell’abilitazione
Il CNDCEC ha approvato, nella seduta del 25 giugno 2025, il regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’elenco degli iscritti nella Sezione Leggi tutto
Revoca del provvedimento di cancellazione: il procedimento di reiscrizione all’Albo
Con il Pronto Ordini n. 37 del 7 luglio 2025, il CNDCEC ha chiarito che, ancorché sia intervenuta la revoca del provvedimento di cancellazione da parte Leggi tutto
Tax Control Framework: le proposte dell'ODCEC di Roma
Con il documento “Tax Control Framework - Osservazioni e Proposte”, l’ODCEC di Roma fornisce utili spunti di riflessione sul Tax Control Framework e Leggi tutto
mar3
03/03/2020
Nuove regole in tema di appalti.
A partire dal 01 gennaio 2020 il committente, in qualità di sostituto di imposta, che affida il compimento di un’opera o più servizi, di importo complessivo annuo superiore ad €
feb27
27/02/2020
Contribuzione 2020 per Artigiani e Commercianti
Con la recente circolare del 17/02/2020 l’INPS ha reso note le aliquote ed i minimali/massimali utilizzabili per il calcolo dei contributi dovuti da Artigiani e Commercianti nel 2020. L’obbligo
feb19
19/02/2020
Credito d'imposta su investimenti in beni strumentali
La legge di bilancio per il 2020 ha eliminato il super ammortamento (130%) e l’iperammortamento (250%) sostituendoli con un credito d’imposta pari al 6%, nel primo caso, e del 40% o 20% nel
lug15
15/07/2025
Il Testo Unico dell'IVA "legifica" anche le posizioni ufficiali dell'Agenzia delle Entrate
In attuazione della legge di delega fiscale
Acquisto di crediti da bonus edilizi: la gestione contabile del differenziale positivo
Per i soggetti che producono redditi di
FEAMPA: contributi alle PMI della pesca e dell'acquacoltura
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.